13.05.2017
Workshop di progettazione audiovisiva per la realizzazione di live a/v performances, installazioni artistiche e allestimenti teatrali con una forte relazione tra il mondo sonoro e quello della visione.
Milano, sabato 13 e domenica 14 maggio 2017
La finalità principale di questo workshop è quella di sperimentare le tecniche proposte nel laboratorio e nei liveset di Otolab, per la creazione di progetti artistici con un forte relazione tra la parte sonora e quella visiva in tempo reale.
A partire da performances prodotte e rappresentate da Otolab nel corso di questi ultimi anni, si analizzeranno gli aspetti compositivi e quelli di realizzazione tecnica, con particolare attenzione alle connessioni audiovisive.
Verranno presentate, esplorate e spiegate a livello tecnico quattro live performance:
Bleeding a/v performance (presentata a Milano, Bologna, Krems, Parigi e Oslo)
Fields a/v performance (presentata a Milano, Berlino e Tolosa)
Resilience a/v performance (presentata recentemente all’auditorium S. Fedele di Milano)
Schism a/v performance (presentata recentemente all’auditorium S. Fedele di Milano)
Non sono richieste conoscenze negli ambiti musicale e della programmazione informatica.
Verranno utilizzati principalmente i software Ableton Live! e Isadora (Anche in versione demo).
Data: sabato 13 e domenica 14 maggio 2017
Luogo: otolab c/o recipient.cc, via Villapizzone 10, Milano
Durata: 14 ore, 2 giornate da 7 ore
Docenti: Fabio Volpi e Sivio Mancini
Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10
Strumenti richiesti ai partecipanti: Macbook con sistema operativo OS X 10.6 o superiore, oppure Pc portatile con Windows Vista 7 o superiore.
Competenze richieste: Non sono richieste conoscenze negli ambiti musicale e della programmazione informatica, è invece necessaria la conoscenza base del sistema operativo Mac Osx o Windows
.
Info e iscrizioni: Audiovisioni!