08.02.2020

otolab – Recipient.cc, Milano

Iscrizioni: otolab didattica

TouchDesigner per live performance e installazioni
Workshop a moduli per la creazione di live performance e installazioni audiovisive.
A cura di Filippo Gualazzi e Massimo Zomparelli

febbraio / aprile 2020
Otolab, Milano

Modulo 1 > 8 / 9 febbraio
Modulo 2 > 7 / 8 marzo
Modulo 3 > 28 / 29 marzo
Modulo 4 > 18 / 19 aprile

Strutturato in quattro moduli pratici di due giornate l’uno, il corso si focalizza sull’utilizzo di uno dei tool più potenti e versatili presenti sul mercato: TouchDesigner, un ambiente di sviluppo Derivative basato sul linguaggio di programmazione a nodi che consente la progettazione e realizzazione di contenuti digitali audiovisivi che comprendono: manipolazioni audio/video 2D e 3D in real-time, realizzazione di applicazioni interattive, installazioni audiovisive, gestione di multi-proiezioni, videomapping, scenografie digitali per spazi performativi e allestimenti interattivi.
Il corso è indirizzato ad ogni visual artist che vuole addentrarsi nel mondo dell’interattività digitale volta alla realizzazione di progetti multimediali in real-time senza particolari conoscenze di programmazione.
I partecipanti saranno guidati nella scoperta degli operatori e della logica di ottimizzazione e sviluppo delle patch secondo un approccio “learnig-by-doing”.
Ogni appuntamento affronta delle tematiche ben precise, i partecipanti possono iniziare dal livello base del primo appuntamento oppure iscriversi a moduli più avanzati in base alle proprie necessità e competenze. Alla fine di ogni modulo verranno forniti degli esempi utili e una cartella condivisa con tutti i singoli progetti realizzati.


Filippo Gualazzi



Diplomato in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di belle Arti di Urbino e ha da poco concluso il corso di Multimedia Arts in Multimedia Arts & Design presso la Rome University of Fine Arts. Proviene da un background professionale che spazia tra il graphic design, la fotografia e il videomaking, oggi è specializzato nella realizzazione di installazioni interattive multimediali, ambienti immersivi e performance audiovisive con le quali ha partecipato a festival come: Blooming, Roma Europa, Media Art, Ukya e LPM.
Collabora a diversi progetti con studi come: NONE collective, Cabinaa, Otolab e con associazioni culturali tra cui Umanesimo Artificiale. E’ fondatore del collettivo QuadroQuantico, specializzato in interaction design e scenografie virtuali.

Website:
filippogualazzi.it


Massimo Zomparelli



Technical director ed esperto in programmazione visuale e interattività nell’interaction design.
Un background nella post produzione video e animazione 2D/3D, negli anni si è specializzato nella realizzazione di soluzioni cinetiche e meccatroniche per installazioni interattive e artistiche.
Nel 2017 è uno degli ideatori e docenti del Master di Multimedia Arts and Design presso la Rufa, Rome University of Fine Arts.
Socio-fondatore di Ultravioletto. Ultravioletto è uno studio di interaction design. Opera nell’area multidisciplinare che fonde architettura e design, racconto e installazione, contaminandoli con le nuove tecnologie emergenti. Ultravioletto ha una spiccata sensibilità nella sperimentazione su un percorso di ricerca espressivo che valorizza i progetti di comunicazione quanto le opere artistiche che realizza. Un lavoro tra arte e nuovi media, che ha portato alla realizzazione di installazioni interattive, performances e ambienti immersivi. Opere in cui le dimensioni analogica e digitale si uniscono per creare un linguaggio capace di esaltare l’esperienza.

Website:
ultraviolet.to


Date:
– Modulo 1: Sabato 8 / 9 febbraio
– Modulo 2: Sabato 7 / 8 marzo
– Modulo 3: Sabato 28 / 29 marzo
– Modulo 4: Sabato 18 / 19 aprile
Durata di ogni singolo modulo: 12 ore, 2 giornate da 6 ore
Luogo: otolab c/o recipient.cc, via Villapizzone 10, Milano
Docenti:
Filippo Gualazzi e Massimo Zomparelli
Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 8
Lingua: italiano
Strumenti richiesti ai partecipanti:
Macbook con sistema operativo OSX 10.12 o superiore,
oppure Notebook con sistema operativo Windows.
Mouse con tasto centrale o rotella (importante).
Requisiti:
è molto importante che i partecipanti si presentino al corso con la versione di TouchDesigner099 installata e registrata sul proprio computer che può essere scaricata gratuitamente al link:
www.derivative.ca/099/Downloads/
Competenze richieste: non sono richieste particolari conoscenze in ambito informatico, mentre è indispensabile la conoscenza base del proprio sistema operativo Mac Osx o Windows.
Consigliamo i partecipanti di prepararsi ai ws seguendo il tutorial di base al link: docs.derivative.ca
Informazioni:
Filippo Gualazzi: filippo.gualazzi@gmail.com
Otolab: contacts@otolab.net


Contributo di partecipazione:

Singolo modulo 190,00 Euro (157,00 + Iva 22%)
Quattro moduli  
610,00 Euro (500,00 + Iva 22%)
I contributi di partecipazione dovranno essere versati entro il 20/01/2020
sul conto di Otolab Associazione Culturale, presso BancaIntesa
IBAN: IT25O0335901600100000100925
Causale: Partecipazione al ws: TouchDesigner per live performance e installazioni (modulo: 1 / 2 / 3 / 4) oppure (4 moduli)
Iscrizioni: Compilare e inviare il form a fondo pagina.

Programma generale del corso:

Modulo 1 (livello base)
Compositing for audiovisual performance
Docente Filippo Gualazzi

Obiettivo del modulo è fornire una panoramica generale ai partecipanti sulle potenzialità di TouchDesigner creando dei piccoli esempi utili alla realizzazione di contenuti video 2D/3D audioreattivi e alla loro gestione in tempo reale tramite midi controller e interfaccia grafica.
Alla fine del corso i partecipanti avranno una conoscenza generale in grado di comprendere la logica della programmazione a nodi e saranno in grado di creare dei piccoli progetti in modo tale da poter approfondire tematiche più complesse.
Il corso è consigliato a chi vuole addentrarsi nel mondo di TouchDesigner per iniziare da subito a realizzare progetti concreti volti alla creazione di visual in real-time e grafiche generative audioreactive per vjing, campagne pubblicitarie, video musicali o live a/v performance.

Non è richiesta alcun tipo di conoscenza riguardo la programmazione a nodi e/o la creazione di contenuti grafici interattivi.
E’ richiesta una minima conoscenza nell’elaborazione delle immagini digitali.

Programma del modulo 1
– L’interfaccia
– Gli operatori
– Compositing 2D
– Feedback
– Compositing 3D
– Particles
– Texturing
– Audio analysis
– Interfaccia di controllo
– Midi mapping

Modulo 2 (livello pre-intermedio)
Advanced control & Application building
Docente Filippo Gualazzi

Obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti un controllo avanzato e personalizzato dei parametri che gestiscono audio e video in tempo reale.
Durante il corso verrà creata un’interfaccia grafica per la gestione e creazione di visual dinamici, generativi e audioreattivi 2D/3D per spettacoli teatrali, eventi e performance audiovisive, finalizzando la patch in un vero e proprio software.
Il corso è consigliato a chi vuole addentrarsi nella progettazione e realizzazione di software video e interfacce grafiche per un utilizzo che spazia dall’interaction design alle live media performance.

Non è richiesta alcun tipo di conoscenza riguardo la programmazione a nodi.

E’ richiesta una minima conoscenza sull’elaborazione dell’immagine e dell’ambiente 3D.

Programma del modulo 2
– Progettazione dell’interfaccia
– Video 2D/3D generativi/randomici – Instancing
– CHOP condition
– Data analysis / Automazioni
– Data visualization
– Basic widgets
– Custom parameters
– Custom controls
– Performance mode/export plug-in

Modulo 3 (livello intermedio)
Interactive installation & videomapping
Docente Massimo Zomparelli
Assistente Filippo Gualazzi

Obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti una competenza pratica sull’utilizzo delle tecnologie per la creazione di un’installazione interattiva, dalla computer vision a sensori come Kinect e Leap motion per controllare suono e video con il movimento dello spettatore.
I contenuti video interattivi verranno proiettati su una struttura tridimensionale per scoprire le tecniche di videomapping e multiproiezione in TouchDesigner.
Il corso è consigliato a chi vuole addentrarsi nel mondo dell’interattività per rendere lo spettatore co-autore di un videomapping e scoprire nuove forme di interazione tra uomo e macchina.

E’ richiesta una discreta conoscenza dell’elaborazione delle immagini digitali, degli ambienti 3D e della programmazione a nodi.

Programma del modulo 3

– Kinect/Leap Motion analysis
– Camera Motion sense / Blob Tracking
– TouchOSC e GyrOSC
– Deformatori 3D
– Skeleton 3D
– From Data to 3D in real time
– Videomapping in Kantan Mapper
– Import obj/fbx
– Videomapping 3D
– Ottimizzazione patch

Modulo 4 (livello avanzato)
Physical computing & lighting design
Docente Massimo Zomparelli
Assistente Filippo Gualazzi

Obiettivo del workshop è quello di creare un videomapping interattivo su una struttura tridimensionale in movimento implementando sensori di Arduino e luci pilotate via DMX per ambientazioni immersive multimediali e scenografie digitali.
Durante il workshop verrà analizzato e ricreato un progetto realizzato ad hoc per il corso.
Il corso è consigliato a chi vuole scoprire una delle tecniche più interessanti di TouchDesigner (arduino + TD) e approfondire lo sviluppo e la creazione di una scenografia per spazi performativi e allestitivi multimediali in tutte le sue forme, dal mapping all’illuminazione, da video generativi e interattivi all’utilizzo di sensori costruiti ad hoc per spazi site-specific.

Non è richiesta alcuna conoscenza di Arduino e dei microcontrollori.
(Il corso non è focalizzato su Arduino, verrà affrontato solamente il suo funzionamento generale).
E’ richiesta una buona conoscenza di elaborazione dell’immagine digitale, ambienti 3D e programmazione a nodi.

Programma del modulo 4
– Creazione circuito con microcontrollori e servomotori
– Arduino code
– Comunicazione Arduino e TouchDesigner
– Gestione e conversione dati
– Generative graphics by data sensors
– Python basic
– Controllo luci via DMX
– Cam Schnappr (mappatura di oggetti tridimensionali in movimento)