28.11.2024

Officina Opera, Milano

photo_2024-11-14_16-32-48

h18:00 Zona Loreto
Per registrarsi: clicca qui

Oto è stato un gruppo di sperimentazione musicale elettronica audiovisiva attivo tra il 1994 e il 2000, nucleo attrattore del futuro collettivo Otolab che verrà fondato nel 2001 a Milano.
Oto era composto inizialmente da Massimiliano Gusmini (sintetizzatori, campionatori, sequencer), Pasquale Defina (chitarra elettrica e poli-strumentista) e Marco Albert (sintetizzatori, tastiere). Nel 1997 Defina lascia il gruppo e Gusmini e Albert iniziano una ricerca musicale sempre più elettronica e audiovisiva.
Musicalmente Oto spaziava dall’ambient al synth-post-rock, dal trip hop alla sperimentazione techno. Il glitch, l’errore digitale, il binomio suono-rumore erano parti fondanti dell’immaginario del duo.
Dal vivo si muovevano tra sintetizzatori, campionatori, decine di floppy disc e videocassette, PC Atari, effetti a nastro e mixer video.
La scenografia era composta da una dozzina di televisori a tubo catodico disposti liberamente in spazi bui che riproducevano le immagini digitali mixate dal vivo. Sempre più ossessionati dal rapporto tra suoni e immagini, il duo ricercava modalità creative unitarie tra musica e narrazione visiva, ricerca che verrà ripresa e sviluppata rigorosamente in seguito dal collettivo Otolab.
Dopo 24 anni Oto presenta a Milano un nuovo live, un concerto composito di ritmiche estatiche, pulsazioni profonde, spazi immensi, voci cangianti, abissi caldi, altipiani melanconici, paesaggi sonori estranianti.

Oto
Marco Albert, vocalist, performer e improvvisatore. Vive in Messico dove è attivo nella scena della improvvisazione radicale e come promotore culturale.
Massimiliano Gusmini, musicista elettronico, techno producer, artista audiovisivo poliedrico, è autore/coautore di numerosi progetti del collettivo Otolab.

 

photo_2024-11-14_16-32-49