17.12.2018
SUPSI – University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, Canobbio
16 – 21 dicembre 2018
SUPSI University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Department for Environment Constructions and Design
Laboratory of visual culture
Lugano, Svizzera
I percorsi del cinema e della performance audiovisiva si sono spesso intrecciati nel corso delle loro storie, scambiandosi linguaggi e strumenti: espedienti utilizzati nei film per descrivere il mondo dell’onirico, dell’allucinazione e degli stati modificati di coscienza, spesso condividono forme d’espressione appartenenti più alla sfera dell’arte audiovisiva che a quella della tradizionale narrazione cinematografica.
Approfondendo i temi della sinestesia, della percezione multisensoriale e della sincresia, proveremo a integrare tecniche e linguaggi tipici della live performance per realizzare un breve progetto di cinema espanso.
Gli studenti saranno invitati a comporre una live performance audiovisiva reinterpretando in real-time i titoli di testa di un film a loro scelta tra quelli proposti.
Associando le qualità percettive dell’audio e degli oggetti visivi (elementi grafici e tipografici, montaggio, movimenti di camera ecc.) si esplorerà il rapporto simbiotico tra suono e immagine.
Per raggiungere l’obiettivo verranno forniti strumenti tecnologici e teorici per elaborare i progetti che gli studenti saranno invitati ad eseguire dal vivo al termine del workshop.
Docenti: Luca Pertegato, Guglielmo Bevilacqua
Orari delle lezioni: 08.30 – 17.00
Data: 16 – 21 dicembre 2018
Numero di partecipanti: 10 / 15
Lingua: italiano
Luogo: SUPSI – University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Strumenti online:
• Dispensa: Guida alla progettazione della performance audiovisiva
• Prezi: Live Audiovisual Performance
• Vimeo: Live Audiovisual Performance
• YouTube: Live Audiovisual Performance
• YouTube: Expanded cinema
• YouTube: Expanded titles
• Art of the Title: artofthetitle.com
• Bibliografia: otolabdidattica.wordpress.com/bibliografia
• Musiques & Cultures Digitales: MCD – Live A/V performances audiovisuelles
Propedeutica:
I partecipanti dovranno prepararsi al laboratorio visionando i seguenti film che saranno oggetto del progetto di sigla da elaborare:
• El abrazo de la serpiente (Ciro Guerra, 2015)
• Dead man (Jim Jarmusch, 1995)
• The wild blue yonder (Werner Herzog, 2005)
• Black mirror (Stagione 1 – 2011)
Installazioni richieste:
• Macbook con sistema operativo OSX 10.12 o superiore.
Non sono richieste conoscenze musicali e di programmazione informatica, mentre è necessaria la conoscenza base del proprio sistema operativo.
Per questioni organizzative è importante che i partecipanti si presentino con le versioni demo dei software che verranno utilizzati installate sul proprio computer.
Le demo possono essere scaricate gratuitamente ai link:
• Isadora V2.6.1 Standard Edition: software download, video tutorial
• Ableton Live! 10: Suite free for 30 days
Scheda tecnica:
Aula oscurabile predisposta con: video proiettori, impianto audio con mixer, computer Mac per il numero degli studenti.
Programma
> lunedì 17
Presentazioni
• Docenti e studenti
• Strumenti: blog otolabdidattica, dispensa, bibliografia, raccolte video
• Otolab: storia, struttura, lavoro collettivo, organizzazione dei progetti
• Introduzione: Dalla Visual Music alla Live a/v Performance contemporanea
Laboratorio
• Presentazione del programma del workshop
• Analisi del tema proposto con esempi di soluzioni audiovisive per i titoli di alcuni film selezionati
• Brainstorming collettivo per lo sviluppo del progetto
• Definizione dei ruoli all’interno dei gruppi di lavoro
> martedì 18
Teoria
• Sinestesia e sincronia audiovisiva
• Interazione tra suono e visione e processi real-time nella performance a/v
• Case history dei progetti Otolab:
– Punto Zero (performance/installazione, rapporto con architettura e paesaggio)
– Schism (rapporto con lo spazio, immersività, narrazione astratta)
– Infinito incompleto (flusso audiovisivo analogico, improvvisazione)
– Dystopia (flusso audiovisivo analogico/digitale)
Laboratorio
• Progettazione e organizzazione del lavoro
• Stesura dello storyboard/moodboard
• Isadora: introduzione alla composizione, illustrazione del funzionamento della patch proposta
• Interazione audiovisiva analogico/digitale tra Isadora, Lumanoise e dispositivi luminosi
• Sperimentazione con gli strumenti proposti
> mercoledì 19
Laboratorio
• Avanzamento dei progetti degli studenti
• Prove audiovisive e risoluzione dei problemi tecnici
> giovedì 20
Laboratorio
• Finalizzazione dei progetti
• Prove generali
> venerdì 21
Laboratorio
• Presentazione in aula dei progetti di performance audiovisiva
• Discussione finale collettiva, valutazioni e conclusioni.