02.03.2019

otolab – Recipient.cc, Milano

digital-analog-synthesis1

Approcci digitali alla video sintesi analogica
workshop sull’uso di segnali audio per la video sintesi
analogica e vettoriale di laser o monitor.
A cura di Alberto Novello

Milano, sabato 2 marzo 2019

E’ probabilmente grazie al riacceso interesse verso la circuitazione analogica e i sintetizzatori modulari che negli ultimi anni la video sintesi analogica sta tornando ad essere sempre più popolare nelle comunità di musicisti elettronici e artisti multimediali. L’attrattiva dei visuals vettoriali, in cui tutto viene creato da due segnali X e Y, sta forse nella risoluzione infinita, nell’estetica basata sull’uso della linea e nell’assenza di frames nel display e quindi in movimenti più liquidi, quasi reali. Altre motivazioni più ‘filosofiche’ possiamo trovarle nell’utilizzo dell’hardware obsoleto, nel riutilizzo di strumentazioni rare e storiche, o semplicemente nell’allontanarsi dall’estetica mainstream.

Per sperimentare con la video sintesi analogica è sufficiente avere un paio di oscillatori ed un piccolo monitor vettoriale. I segnali audio essendo voltaggi, possono essere usati per deflettere i fasci luminosi. Durante il workshop verranno mostrate diverse strategie per la creazione di segnali audio per il controllo della sintesi video: 2 canali (XY) nel caso di video monocromatici (oscilloscopi, schermi vettoriali, game consoles modifcate) 5 canali nel caso dei laser (XYRGB).

Anche se titolo del workshops sembra un ossimoro, in quanto i segnali analogici possono sembrare i migliori candidati per la sintesi video analogica, in realtà segnali audio digitali, creati quindi dal computer e trasmessi attraverso la scheda audio, presentano diversi vantaggi per chi inizia la sperimentazione con la sintesi video analogica: ci permettono di controllare precisamente i valori della frequenza degli oscillatori e le loro proporzioni reciproche (che nel caso analogico hanno drif, noise e valori approssimativi), e di controllare precisamente le differenze di fase, inoltre è possibile visualizzare formule complesse che richiederebbero diversi costosi moduli. Principalmente però, un sistema digitale permette la comprensione dei concetti matematici di base tramite sofware di sintesi audio per poi passare alla pratica analogica con più dimestichezza e rapidità.

Il workshop illustrerà le configurazioni hardware di base per un live show audiovisivo analogico, costruiremo diversi modelli matematici per ottenere vari risultati estatici dalle semplici curve di Lissajous, a sistemi rotanti formati da cornici e facce indipendenti, a patterns di Moire fino alla modellizzazione 3d. Durante il workshop discuteremo diverse soluzioni per come costruire un live show audiovisivo analogico che può essere applicato sia a sistemi video vettoriali (oscilloscopi o game consoles modifcate come il Vectrex) che a laser.


Data
: sabato 2 marzo 2018
Luogo: otolab c/o recipient.cc, via Villapizzone 10, Milano
Durata: 6 ore
Docente: Alberto Novello
Lingua: italiano
Numero di partecipanti
: minimo 5, massimo 8
Strumenti richiesti ai partecipanti: Macbook con sistema operativo OSX 10.12 o superiore, oppure Notebook con sistema operativo Windows
Competenze richieste: Il livello è di base e non sono richieste particolari conoscenze in ambito informatico, è richiesta la conoscenza minima del proprio sistema operativo Mac Osx o Windows.
Hardware utilizzato: Monitor Vettoriali, Lasers, schede audio MOTU che possono generare segnali costanti (o DC coupled).
Sofware utilizzato: Max/MSP, Pure Data, SuperCollider o qualsiasi altra applicazione per la sintesi audio real-time.

Info:
Alberto Novello: albynovello[at]gmail.com
Otolab: contacts[at]otolab.net



Alberto Novello 
a.k.a. JesterN, PhD, è un artista multimediale, scienziato e compositore. Il suo principale ambito di attivitàsi basa sulla creazione di architetture multimediali probablistiche, al limite tecnologico tra instabilità ed errore. Ultimamente il suo interesse si è spostato da sistemi digitali verso circuiti analogici sperimentali riadattati e/o decontestualizzati.

Le opere e performance di Alberto Novello, sono state presentate in festival nazionali ed internazionali di rilievo per la musica contemporanea come Centro Pompidou Parigi, Amsterdam Dance Event, Venezia Biennale, New York Computer Music Festival, Bozar Bruxelles, Rewire Festival Den Haag, Impuls Tanz Vienna, Dom Moskow, Seoul International Music Festival, Emu Fest Roma, Monaco Electroacoustique, Teater des Flors Barcelona, Serralves em Festa Porto, August Tanz Berlin, Champaign-Urbana University, Illinois, Sonic Circuits Washington, Centro Mexicano de Musica y Artes Sonoras, Ina GRM Parigi, Logos Foundation in Belgium, STEIM Amsterdam, IEM Graz, OMI New York, the Royal Conservatory of Den Haag, Conservatory of Padua, Rome and Turin. He’s been invited professor at the University of Sussex, Uk and Tallin, Estonia.

Dopo una laurea in Fisica Nucleare all’Università di Trieste, ed il master “Art, Science, Technologies” presso l’Istituto Nazionale Politecnico di Grenoble, con J.C. Risset e C. Cadoz, ha ottenuto il dottorato in Percezione Musicale presso il Politecnico di Eindhoven con Armin Kohlrausch. Ha lavorato per la Philips Research di Eindhoven, nel campo della Music Information Retrieval e Digital Signal Processing con diverse pubblicazioni su riviste scientifche e conferenze internazionali. Ha collaborato con Auro Technologies Belgium nella creazione del sofware per la gestione dell’audio multicanale alla base del nuovo standard internazionale di sound 3D per cinema e high-end home theaters.
Si è diplomato in informatica musicale e composizione elettroacustica all’Istituto di Sonologia presso il Conservatorio Reale dell’Aja con Paul Berg e Joel Ryan. Nella sua carriera ha assistito Alvin Lucier, Nicolas Collins, Trevor Wishart e David Behrman nelle loro composizioni e performances.

jestern.com
instagram.com/_jestern_

Contributo di partecipazione:
85,00 Euro 
(70,00 + Iva 22%) da versare entro il 23/02/2019
sul conto di Otolab Associazione Culturale, presso Banca Prossima
IBAN: IT25O0335901600100000100925
Causale: Partecipazione al workshop Approcci digitali alla video sintesi analogica