Workshop sugli elementi e la grammatica di base nella notazione musicale
con Massimiliano Viel

È bello ascoltare e ballare la musica, ma è ancora più bello conoscere i principi su cui è basata e con cui viene composta o prodotta. Non solo perché questo può aggiungere un grado di sensibilità all’ascolto ordinario, ma anche perché spesso i software con cui lavoriamo sono preimpostati a nostra insaputa in modo da seguire regole che ignoriamo e che altri hanno scelto per noi. Approfondire la conoscenza della scrittura musicale standard della nostra cultura, come si è sviluppata nel corso degli ultimi cinquecento anni, è un ottimo modo per scoprire quegli elementi che siamo abituati ad ascoltare nella musica intorno a noi, ma anche per ampliare la nostra immaginazione musicale e affrontare musiche di altre culture.
Durante il workshop affronteremo quegli elementi di base che chi permetteranno, se lo vorremo, di esercitarci a leggere e scrivere la musica, ma anche solo di aprire uno spiraglio sul mondo e i problemi di chi scrive la musica strumentale e di chi produce musica elettronica con consapevolezza.

A chi è destinato il workshop?
A chi vuole sviluppare una maggiore conoscenza e sensibilità nell’ascolto e nella produzione di musica di ogni stile e genere. Produttori, appassionati e anche semplici curiosi sono dunque i destinatari ideali di questo workshop introduttivo, che non richiede quindi alcuna conoscenza pregressa di cultura musicale.

massimiliano-viel
Docente: Massimiliano Viel
Durata
: 12 ore, 2 giornate da 6 ore
Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10
Strumenti richiesti: basta un foglio su cui prendere appunti
Competenze richieste: non è richiesta alcuna competenza musicale
Informazioni: contacts@otolab.net

  • font
  • bwv605
  • circle_spiral
  • kayn
  • ligeti
  • scoreapp

Programma:
– Da dove nasce la teoria musicale, gli elementi della musica;
– partiamo dal ritmo: durate, accenti, metro;
– le note: intervallo, scala, modo, pentagramma;
– organizziamo le note: accordi e tonalità;
– cosa manca? Dinamiche e articolazioni;
– mettiamo tutto insieme: parti, partitura, spartito;
– come passa il tempo: la forma;
– e adesso? Come si diventa musicisti.